Miriamo alla perfezione, rispettando le normative di settore e regole specifiche che indicano la nostra filosofia di lavoro:
Responsabilità e sicurezza
I nostri valori
Qualità
Per noi è fondamentale realizzare un'opera a perfetta regola d'arte, offrendo ai nostri clienti un investimento di valore che duri negli anni. Per questa ragione, MGM srl è da sempre attenta alla qualità e ha un sistema certificato in conformità alle norme UNI EN ISO 9001:2008.
Sicurezza e affidabilità
Ogni progetto viene eseguito nei tempi stabiliti secondo il capitolato e nel pieno rispetto delle norme e delle leggi di settore. L'affidabilità è un valore fondamentale che spinge i nostri clienti a fidarsi delle nostre capacità. Il controllo del management sia a livello gestionale e sia a livello operativo rende il lavoro sui cantieri efficace, efficiente e in conformità alle norme sulla sicurezza.
Ambiente
L’attenzione all’ambiente è fondamentale per garantire al territorio una realtà migliore. A guidarci sono le politiche ambientali e la richiesta di eco-sostenibilità che richiedono il rispetto delle normative vigenti sulla tutela del paesaggio e dell'ambiente.
Solidarietà costruttiva
Il legame con la nostra terra è forte, per questo facciamo sentire la nostra presenza e la nostra condivisione. Promuoviamo attività sociali sul territorio attraverso sponsorizzazioni volte al sostegno di progetti di promozione culturale, sportiva e manifestazioni estive in molti comuni del Salento.
Legalità
ORGANISMO DI VIGILANZA
MODELLO 231/2001 DI MGM s.r.l.
I PRINCIPI CHE GUIDANO LA NOSTRA ORGANIZZAZIONE NELLA GESTIONE DELLE ATTIVITÀ AZIENDALI.
In linea con gli impegni dichiarati e assunti con il Codice Etico nei confronti degli stakeholder, nel corso del 2021 MGM s.r.l. si è dotata del Modello di organizzazione e di gestione previsto dal Decreto Legislativo 8 giugno 2001, n. 231, che ha introdotto un regime di responsabilità amministrativa – ma di fatto penale – a carico delle società per alcune tipologie di reati.
L’ADOZIONE DEL MODELLO ORGANIZZATIVO
MGM s.r.l. con Verbale di assemblea del 23/08/2021, ha adottato un proprio Modello Organizzativo, con lo scopo di costruire un sistema strutturato e organico di principi guida, procedure operative e altri presidi specifici, ispirato a criteri di sana gestione aziendale e volto, tra l’altro, a prevenire la commissione dei reati previsti dal Decreto. Il modello adottato viene costantemente aggiornato ed integrato in relazione agli interventi legislativi succedutisi nel tempo, che hanno ampliato la categoria dei reati presupposto della responsabilità amministrativa ex Decreto 231/01.
L’ORGANISMO DI VIGILANZA
MGM s.r.l. ha affidato a un Organismo di Vigilanza (composto da uno/due membri esterni alla Società – avv. Augusto Loffreda, con funzioni di Presidente, dott. Adolfo Delia, Componente – e da un membro interno individuato nella figura del Responsabile della Funzione Controllo Interno, ing. Samantha Rollo), il compito di vigilare sull’osservanza delle prescrizioni del Modello Organizzativo, verificare la loro reale efficacia e valutare la necessità di eventuali aggiornamenti. La durata in carica dell’Organismo di Vigilanza è di tre anni, fino a maggio 2023.
SEGNALAZIONI
Ogni violazione o sospetto di violazione del Modello 231/01 e/o ogni altra informazione attinente l’attuazione del Modello può essere segnalata all’Organismo di Vigilanza di MGM s.r.l.
Le segnalazioni possono essere inviate in forma cartacea al seguente recapito:
MGM s.r.l.
Funzione Audit – Organismo di Vigilanza MGM s.r.l.
Vitigliano di Santa Cesarea Terme (Le) in via Strada Provinciale 363
Oppure via e-mail al seguente indirizzo: odv@mgmedilizia.com
Ultimo aggiornamento 30/09/2021
Certificazioni
La particolare attenzione alle aspettative e alle esigenze del Cliente e la volontà di realizzare un servizio puntuale, efficiente e pienamente rispondente alle principali normative di riferimento, hanno spinto MGM srl a migliora i propri processi con continui investimenti in uomini e attrezzature ottenendo, nel corso degli anni, le seguenti certificazioni:
- ATTESTAZIONE SOA n°5945/47/01, ovvero Attestazione di Qualificazione alla Esecuzione di Lavori Pubblici rilasciata da SOATEM, che consente l’esecuzione di lavori di importi rilevanti nel settore costruzioni civili e industriali;
- CERTIFICAZIONE DI SISTEMI DI GESTIONE QUALITÀ UNI EN ISO – 9001:2015 (certificato n° 000887), rilasciata da MSCERT con il seguente oggetto: Progettazione, costruzione e manutenzione di edifici. Progettazione e restauro di beni immobili sottoposti a tutela. Progettazione, installazione, manutenzione e gestione di impianti tecnologici. Costruzione e manutenzione di strade, acquedotti e fognature;
- CERTIFICAZIONE DI SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE UNI EN ISO – 14001:2015 (certificato n° SC 1014/00211), rilasciata da SUNCERT con il seguente oggetto: Progettazione, costruzione e manutenzione di edifici. Progettazione e restauro di beni immobili sottoposti a tutela. Progettazione, installazione, manutenzione e gestione di impianti tecnologici. Costruzione e manutenzione di strade, acquedotti e fognature;
- CERTIFICAZIONE DI SISTEMI DI GESTIONE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA UNI EN ISO – 45000:20018 (certificato n° SC 0920/01050), rilasciata da SUNCERT con il seguente oggetto: Progettazione, costruzione e manutenzione di edifici. Progettazione e restauro di beni immobili sottoposti a tutela. Progettazione, installazione, manutenzione e gestione di impianti tecnologici. Costruzione e manutenzione di strade, acquedotti e fognature;
- CERTIFICAZIONE DI SISTEMI DI GESTIONE RESPONSABILITÀ SOCIALE – SA 8000:2014 (certificato n° IT 20/0054), rilasciata da SGS con il seguente oggetto: Progettazione, costruzione e manutenzione di edifici. Progettazione e restauro di beni immobili sottoposti a tutela. Progettazione, installazione, manutenzione e gestione di impianti tecnologici. Costruzione e manutenzione di strade, acquedotti e fognature; CONSULTA LA CERTIFICAZIONE
- CERTIFICATO DI CONFORMITA’ DEL PRODOTTO n° FGAS-A3843, rilasciato da Apave Certification, con il seguente oggetto: Installazione, Riparazione, Manutenzione o assistenza, smantellamento di Apparecchiature Fisse di Refrigerazione e Condizionamento d’Aria e Pompe di Calore fisse con dimensione massima del carico senza limiti in kg, ai sensi dell’art. 4 del D.P.R. n. 146/2018;
- CERTIFICATO DI ISCRIZIONE ALBO DELLE IMPRESE BOSCHIVE DELLA REGIONE PUGLIA – Classe D n° D440 rilasciato dalla Regione Puglia.
ADOZIONE DI SISTEMA INTEGRATO BIM A SUPPORTO DEI CLIENTI |
Grazie a questo processo, l’azienda è particolarmente innovativa in tutti i processi produttivi. Ogni singolo professionista all’interno dell’azienda garantisce una perfetta rete di condivisione del know-how e delle informazioni. Il sistema permette di controllare tutto il processo produttivo, velocizzare e ottimizzare la condivisione delle informazioni, minimizzare interferenze e garantire la massima affidabilità e qualità di tutto il processo produttivo.
Qualità
Per noi è fondamentale realizzare un'opera a perfetta regola d'arte, offrendo ai nostri clienti un investimento di valore che duri negli anni. Per questa ragione, MGM srl è da sempre attenta alla qualità e ha un sistema certificato in conformità alle norme UNI EN ISO 9001:2008.
ADOZIONE DI SISTEMA INTEGRATO BIM A SUPPORTO DEI CLIENTI |
Grazie a questo processo, l’azienda è particolarmente innovativa in tutti i processi produttivi. Ogni singolo professionista all’interno dell’azienda garantisce una perfetta rete di condivisione del know-how e delle informazioni. Il sistema permette di controllare tutto il processo produttivo, velocizzare e ottimizzare la condivisione delle informazioni, minimizzare interferenze e garantire la massima affidabilità e qualità di tutto il processo produttivo.
Qualità
Per noi è fondamentale realizzare un'opera a perfetta regola d'arte, offrendo ai nostri clienti un investimento di valore che duri negli anni. Per questa ragione, MGM srl è da sempre attenta alla qualità e ha un sistema certificato in conformità alle norme UNI EN ISO 9001:2008.
”“È un modo più moderno di lavorare, una nuova concezione del processo edilizio che procede di pari passo con le innovazioni tecnologiche, le integra al suo interno e migliora le performance di chi lo utilizza”.
Il BIM visto da M.G.M. S.r.l.
Bim-team aziendale |
L’azienda è composta da figure altamente specializzate e certificate per lavorare con la metodologia BIM, le quali collaborano e supportano il reparto di produzione, rendendo partecipi i tecnici responsabili di commessa con competenze su modellazione, coordinamento e gestione. Le figure principali del Team aziendale sono: 1. Arch. Stefania Maggio (BIM Manager e responsabile BIM aziendale) Visualizza Certificazione 2. Ing. Giorgio De Vitis (BIM Coordinator) Visualizza Certificazione 3. Ing. Andrea De Francesco (Bim Specialist) Visualizza Certificazione |


Progettazione, redazione di Pimus, calcolo a elementi finiti con sistema BIM integrato nell’architettonico, e controllo interferenze geometriche e realizzazione finale per i ponteggi della torre della Masseria del Celsorizzo
Il team di progettazione di M.G.M. S.r.l. è in grado, qualora il cliente lo richiedesse, di creare un modello architettonico BIM del bene oggetto di intervento.
Progettare in modalità BIM Oriented permette facilmente di scambiare informazioni con tutti gli altri attori della filiera senza perdite qualitative. Da un modello tridimensionale solido si possono generare tutte le viste di progetto e gli elaborati utili nelle varie fasi della progettazione. Potenzialmente un modello BIM tridimensionale è già in grado di comunicare tutte le informazioni necessarie come: gestire attributi quali la resa dei materiali, i colori, la simulazione delle ombreggiature ecc.
Ciò che viene realizzato è un modello pieno di molte caratteristiche utili, dalla progettazione preliminare a quella esecutiva, contenente informazioni parametriche che permettono di caratterizzare e distinguere componenti apparentemente simili.
Pensando a un componente parete, anche se tutte le pareti sono realizzate con la stessa funzione, possono essere differenti per dimensione, materiale o modalità di computo.
Come evidenziato in precedenza, il personale qualificato BIM di M.G.M. S.r.l. gestisce parte delle commesse sia pubbliche che private con metodologia BIM, il tutto secondo quanto richiesto dalla stazione appaltante/committente e da come deve avvenire il ritorno dell’informazione una volta elaborata.
L’ottimizzazione generalizzata del processo è, indiscutibilmente, l’obiettivo principale del BIM. Obiettivo che, una volta raggiunto, offre al processo un “doppio vantaggio”: qualità incrementata e tempi ridotti. In altre parole, maggiore efficienza e quindi più produttività, più competitività, più economicità.
Ad oggi M.G.M. S.r.l. può essere definita un’azienda Open BIM, cioè capace di avere un approccio universale per la collaborazione durante le fasi di progettazione, realizzazione e messa in esercizio degli edifici basato su standard e flussi di lavoro aperti.
L’impresa nei prossimi anni si pone come obiettivo principale l’implementazione dell’attuale Sistema di Gestione BIM, tale da riuscire a rendere il cliente finale, pubblico o privato, pienamente soddisfatto. Si punta all’eliminazione dei rischi specifici connessi all’attività edile e di tutti i tempi di attesa.
I punti di forza in fase di esecuzione di lavori con utilizzo di un approccio BIM sono:
- Restituzione grafica in formato bidimensionale e tridimensionale;
- Inserimento di dati parametrici nel modello aggiornabili agevolmente;
- Strumenti di controllo in fase di costruzione;
- Inserimento di metadati per il processo di gestione del costruito;
- Contabilizzazione e controllo dell’opera.

